Gli errori

Cosa fai per prima cosa quando impari a nuotare?
Fai degli errori, non è vero? E cosa accade?
Fai altri errori, e quando tu hai fatto tutti gli errori che è possibile fare senza affogare
e alcuni di loro anche più e più volte, cosa scopri? Che sai nuotare?
Bene – la vita è la stessa cosa che imparare a nuotare! Non aver paura di fare degli errori,
perché non c’è altro modo per imparare come si vive.
Alfred Adler

Se ti è piaciuto questo articolo puoi continuare a seguirci sulla pagina Fb  Note Psicologiche – Terapia Breve Strategica

Protocollo d’intesa Psicologi-Guardia di Finanza

Aderisco al protocollo di intesa sottoscritto dal Consiglio Nazionale degli Psicologi e dalla Guardia di Finanza. Una partnership privilegiata per proporre un’ offerta qualificata di prestazioni psicologiche e psicoterapeutiche ai militari, in servizio e in congedo, ed ai loro familiari. 

COMUNICATO STAMPA

ASSISTENZA AI MILITARI: ACCORDO TRA GUARDIA DI FINANZA E CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE DEGLI PSICOLOGI

Sottoscritto un Protocollo d’Intesa per offrire prestazioni psicologiche

Roma, 18 maggio 2009 – È stato firmato oggi a Roma dal Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Cosimo D’Arrigo e dal Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP), Giuseppe Luigi Palma, un Protocollo d’Intesa per accrescere la cultura del benessere e lo sviluppo della qualità della vita in ambito militare.

Una partnership privilegiata per proporre un’offerta organica e qualificata di prestazioni psicologiche e psicoterapeutiche ai militari – in servizio e in congedo – e loro familiari. Lo scopo è quello di rafforzare le attività di assistenza e protezione sociale realizzate dalla Guardia di Finanza.

“I militari – spiega il Presidente Palma – sono uomini armati che svolgono lavori di grande responsabilità con alti livelli di stress e conseguenze sul piano della salute psicosomatica. Questo attiva processi in grado di alterare progressivamente gli equilibri psicologici e comportamentali dell’individuo compromettendone anche la produttività. È necessario – prosegue Giuseppe Luigi Palma – prestare particolare cura alla loro condizione di benessere psico-fisico, per cui le attività di prevenzione psicologica ed eventuali terapie sono assolutamente indispensabili. La presenza dello psicologo, anche in fase preventiva, è un’esigenza più che un’opportunità”.

Continua a leggere “Protocollo d’intesa Psicologi-Guardia di Finanza”

La feritoia

Non una cicatrice, ma una ferita ancora aperta, non rimarginata. Ma tu sai, caro il mio Apprendista Stregone, che a proposito di quella ferita io mi servo volentieri di un gioco di parole, peraltro assolutamente legittimo sul piano etimologico: è una “ferita”, ed è una “feritoia”, un minuscolo varco che ti consente di tenere d’occhio il tuo mondo interiore, di scrutare ed indagare la parte più misteriosa e segreta di te stesso, la parte “sommersa” quello che ti aspetti dalla professione che hai scelto somiglia in maniera impressionante a quello che si aspetteranno i tuoi futuri pazienti da te…

In realtà quello che inconsapevolmente ci chiedono è di essere aiutati a crescere. Che poi è esattamente quello che ti aspetti anche tu dalla professione che hai deciso di abbracciare per chiudere finalmente quel famoso conto aperto in età precocissima.

Ma attenzione io ho parlato di “crescere” e non di “guarire”. Non augurarti la guarigione. Perché se davvero la tua ferita-feritoia dovesse richiudersi, a quel punto non ti resterebbe che cambiare mestiere…”

Da: “Lettera aperta a un apprendista stregone” di Aldo Carotenuto

Se ti è piaciuto questo articolo puoi continuare a seguirci sulla pagina Fb  Note Psicologiche – Terapia Breve Strategica

A Braccia Vuote

A Braccia Vuote

Questo articolo nasce dal desiderio di diffondere la cultura del sostegno psicologico  rivolto alle donne che affrontano un aborto spontaneo o una perdita perinatale. Nasce dalla lettura del libro “Quando l’attesa si interrompe” di Giorgia Cozza (link in bibliografia), da cui i contenuti, che ho ritenuto più significativi, sono stati estrapolati e riportati di seguito.

Quello della gravidanza è un tempo privilegiatounico, speciale, un tempo in cui la donna si apre alla vita, al dono, al futuro. Con quel test positivo il sogno ha inizio, un sogno fatto di aspettative e fantasie, di un amore mai provato. Il bambino cresce nel grembo materno, ma soprattutto cresce nella sua mente.

Quando intervengono complicazioni che portano ad un aborto spontaneo, questo enorme progetto dedicato alla creazione della vita subisce una brusca interruzione, la vita non si realizza, il processo si blocca in modo del tutto inatteso, e il sogno, il progetto, resta incompiuto.

Continua a leggere “A Braccia Vuote”